Con un hardware decisamente migliorato rispetto il precedente modello l’Asustor Flashstor 12 Pro Gen2 diventa la nuova punta di diamante della serie Flashstor. Hardware e software ora si fondono alla perfezione per offrire un NAS dalle prestazioni entusiasmanti, una rumorosità quasi del tutto assente, ed un design moderno in grado di collocare il Flashstor in ambienti aziendali e casalinghi.
L’Asustor Flashstor 12 Pro Gen2 grazie all’utilizzo esclusivo di SSD in formato NVMe 4.0 permette di ottenere prestazioni tali da poter eseguire qualsiasi lavoro in real-time direttamente sul NAS. Ciò permette a tutti i professionisti di ridurre sensibilmente il tempo di lavoro e agevolare le operazioni più macchinose. La possibilità di ospitare fino a 12 SSD NVMe PCIe 4.0 in abbinamento a due connettori RJ-45 da 10 Gbit evita qualsiasi collo di bottiglia andando a sfruttare appieno la banda degli stessi SSD. Inoltre la dotazione di porte di ultima generazione come le due USB 4.0 Type-C permette di espandere e trasferire file in maniera veloce e sicura.
Le prestazioni ottenibili dal Flashstor 12 Pro Gen2 vanno di pari passo alla adeguata dissipazione e alla ridotta rumorosità operativa che garantiscono un utilizzo 24/7.
Il potenziale dell’Asustor Flashstor 12 Pro Gen2 è dato anche dal sistema operativo ADM giunto alla versione 5.0. Un sistema operativo in costante espansione e ottimizzazione per poter operare in ogni scenario grazie alle numerose applicazioni installabili, alle impostazioni presenti e alla dotazione hardware del NAS che garantisce un’esecuzione lineare e immediata. Firewall, server multimediale, transcodifica file multimediali, sorveglianza da remoto e molto altro ancora sono tutti utilizzi possibili per il Flashstor 12 Pro Gen2.
Trovare un difetto effettivo all’Asustor Flashstor 12 Pro Gen2 è quasi impossibile fatta eccezione per lo chassis ed il prezzo. Lo chassis è realizzato in plastica che seppur robusta e di buona qualità quasi stona con il resto delle caratteristiche del NAS. Avremmo, come accennato in precedenza, preferito qualche dettaglio in alluminio o magari una scocca interamente in metallo per avere realmente un prodotto Premium a 360 gradi considerando anche il prezzo. Parliamo infatti di circa 1600 € per il solo NAS a cui andrà sommato il costo delle unità SSD NVMe da acquistare a parte. Una spesa considerevole che supera la più classica soluzione con dischi meccanici da 3,5 pollici ma che punta ai professionisti che vogliono un prodotto non solo performante ma anche esteticamente attraente da poter quasi esibire.
Pro
- Design
- Hardware/Prestazioni
- Supporto fino a 12 SSD NVMe PCIe 4.0
- RAM ECC espandibile
- Silenziosità operativa
Contro
- Prezzo
- Chassis in plastica (considerato il costo)
Si Ringrazia Asustor per il sample fornitoci
Tommaso Mele
- << Indietro
- Avanti